3. Esplorare le opzioni di layout che massimizzano lo spazio
Una volta definito lo scopo del bagno e misurato lo spazio, è il momento di iniziare a esplorare le possibilità di layout. È qui che le cose si fanno interessanti: si inizia a progettare il layout del bagno in modo da dare vita alla propria visione.
La scelta della giusta disposizione del bagno consiste nel trovare un equilibrio tra flusso, funzionalità e comfort. L’obiettivo è sfruttare al meglio lo spazio disponibile, sia che si tratti di un ambiente stretto o di una generosa suite padronale open space.
Idee intelligenti per piccoli bagni
Se lo spazio è limitato, è essenziale una pianificazione intelligente. Piccolo non significa che si debba scendere a compromessi in fatto di stile o comfort. Ecco alcuni approcci efficaci:
Disposizione a parete singola: questa semplice configurazione colloca il lavandino, il WC, la doccia o la vasca lungo una sola parete. È la soluzione preferita per ristrutturazioni economiche e spazi ridotti, poiché riduce al minimo la complessità dell’impianto idraulico. Con gli accessori e le finiture giusti, può comunque risultare elegante e moderna.
Raccordi angolari: l’installazione di un lavandino o di una doccia angolare è un modo intelligente per liberare spazio sul pavimento mantenendo la funzionalità. Inoltre, apre visivamente la stanza, il che è particolarmente utile nei bagni stretti o dalla forma scomoda.
Disposizione a L: questa disposizione è ideale quando si hanno due pareti adiacenti e si vuole creare una netta divisione tra la zona umida e quella asciutta. Ad esempio, posizionando il lavabo e il WC su una parete e la doccia sull’altra, si può creare un flusso naturale e confortevole, anche in uno spazio ridotto.
La bellezza del design di un piccolo bagno sta nella semplicità e nella precisione. L’utilizzo di strumenti di progettazione 3D come Spark Blueprint consente ai clienti di testare le idee e visualizzare come i diversi elementi interagiscono in spazi ristretti, rendendo più facile che mai progettare un bagno che sia spazioso e pratico.
Possibilità di progettazione per bagni più grandi
Se si lavora con un’impronta più generosa, come un bagno padronale o un bagno privato di lusso, le scelte di layout si ampliano notevolmente. In questi casi, la sfida non è tanto quella di inserire le cose, quanto quella di creare un’esperienza lussuosa e ben suddivisa.
Doccia e vasca separate: una disposizione molto diffusa per i bagni più grandi prevede una cabina doccia abbinata a una vasca da bagno freestanding. Questo offre agli utenti la possibilità di scegliere tra un risciacquo veloce o un lungo bagno rilassante, aggiungendo immediatamente un senso di lusso.
Lavabi doppi: perfetti per i bagni di coppia o di famiglia, i lavabi doppi riducono la congestione e consentono a due persone di utilizzare lo spazio comodamente allo stesso tempo. Forniscono inoltre ulteriore spazio di stivaggio e simmetria al design della stanza.
Disposizione degli spazi: in un bagno spazioso, la suddivisione in zone è fondamentale. Valuta la possibilità di creare aree distinte per il bagno, la cura della persona e lo stoccaggio. Potresti posizionare la doccia e la vasca in una zona, un mobile da bagno centrale lungo un’altra parete e un WC privato in un’alcova separata o in una stanza chiusa. Questo non solo migliora il flusso, ma aumenta il senso di comfort generale.
Che tu stia lavorando in un appartamento urbano compatto o progettando un lussuoso bagno padronale ispirato alle spa scandinave, gli strumenti di visualizzazione di Spark Vision ti aiutano a sperimentare diverse configurazioni in tempo reale. Puoi vedere immediatamente come gli infissi interagiscono tra loro, dove cade la luce e quali finiture funzionano meglio, eliminando le congetture dalla progettazione.
Fornendo ai clienti gli strumenti per progettare con sicurezza la disposizione del bagno, aiutiamo i rivenditori e i produttori a ridurre le esitazioni, ad aumentare la velocità decisionale e, in ultima analisi, a creare un’esperienza più soddisfacente per tutte le persone coinvolte.